tornando a dietro al/sotto al | Aug 16, 2005 |
Non si tratta di regionalismi, ma di forme grammaticalmente corrette ed accettate.
Dalla Grande grammatica italiana di consultazione (Renzi, Salvi, Cardinaletti - Il Mulino, nuova edizione 2001), vol. 1 p. 535:
...........
La preposizione polisillabica ammette facoltativamente una preposizione monosillabica che è sempre realizzata come "a": stava dietro (al)la porta. Appartengono a questa classe: attraverso, contro, dentro, dietro, lungo, oltre, presso, rasente, sopra, ... See more Non si tratta di regionalismi, ma di forme grammaticalmente corrette ed accettate.
Dalla Grande grammatica italiana di consultazione (Renzi, Salvi, Cardinaletti - Il Mulino, nuova edizione 2001), vol. 1 p. 535:
...........
La preposizione polisillabica ammette facoltativamente una preposizione monosillabica che è sempre realizzata come "a": stava dietro (al)la porta. Appartengono a questa classe: attraverso, contro, dentro, dietro, lungo, oltre, presso, rasente, sopra, sotto. Per alcuni di questi le due possibilità sono ammesse allo stesso livello (sotto il letto / sotto al letto); per altri la forma senza preposizione monosillabica è preferita più o meno nettamente (presso Gianni, attraverso il giardino, contro la legge). Se però il sintagma interno è estratto, per es. in una relativa, "a" riappare obbligatoriamente, come è particolarmente chiaro con "contro": La legge alla quale ho votato contro...
[...]
...........
Quindi, a meno che non sia chiaramente specificato diversamente in linee guida stilistiche per un dato progetto/cliente, direi che si possono usare tranquillamente e non sono da segnalare come errori.
ciao,
Roberta ▲ Collapse | |