Старонкі тэмы:   < [1 2]
Situazione DAVVERO strana: auto-concorrenza..
Аўтар тэмы: Daniele Martoglio
Mirella Soffio
Mirella Soffio  Identity Verified
Італія
Local time: 01:45
англійская → італьянская
+ ...
Altre considerazioni... Aug 11, 2005

... in ordine sparso:

- (Premessa) le agenzie possono aumentare i proprio profitti aumentando il numero di freelancer con i quali collaborano, in modo da poter accontentare un numero maggiore di clienti. Naturalmente oltre un certo limite (di clienti) occorrerà ampliare anche il numero di dipendenti dell'agenzia per far fronte all'aumentata mole di lavoro amministrativo, ecc. Il freelancer può aumentare il proprio profitto solo aumentando le tariffe (se è già impegnato otto - di
... See more
... in ordine sparso:

- (Premessa) le agenzie possono aumentare i proprio profitti aumentando il numero di freelancer con i quali collaborano, in modo da poter accontentare un numero maggiore di clienti. Naturalmente oltre un certo limite (di clienti) occorrerà ampliare anche il numero di dipendenti dell'agenzia per far fronte all'aumentata mole di lavoro amministrativo, ecc. Il freelancer può aumentare il proprio profitto solo aumentando le tariffe (se è già impegnato otto - dieci ore al giorno).

- questo significa anche che ci sono agenzie che campano e prosperano applicando un ricarico molto basso sulle tariffe che pagano ai freelancer. Sono in genere agenzie che gestiscono un flusso costante di lavoro, non particolarmente specialistico (ergo, affidabile tranquillamente al traduttore di capacità medie). Con agenzie di questo tipo tariffe alte non se ne spuntano (se non in casi eccezionali (lingue più rare, urgenze, testi particolarmente ostici...), ma si può in genere contare su un rapporto continuativo e abbondanza di materiale di supporto. Consigliate a: freelancer all'inizio della carriera, traduttori "generalisti" non specializzati in settori particolari, traduttori che preferiscono la certezza del lavoro costante all'ansia di attendere il lavoro pagato alla tariffa più alta.

- le agenzie che applicano ricarichi maggiori e tariffe più alte al cliente finale sono quelle disposte a pagare a loro volta ai freelancer tariffe più alte. Spesso (ma non sempre) offrono al cliente finale anche altri servizi, e spesso (ma non sempre) gestiscono flussi di lavoro minori ma "di nicchia". Consigliate a: traduttori specializzati, freelancer con parecchi anni di attività alle spalle, traduttori che non temono di veder scomparire la propria fonte di reddito se per due giorni non ricevono offerte di lavoro...

- (Conclusione) Per quanto detto sopra, io ritengo che non sia da scartare l'idea di differenziare le tariffe, almeno per quanto riguarda le agenzie.

Quanto ai clienti diretti...

- (banalità 1) Non tutti i clienti diretti sono uguali: alcuni (forse la maggior parte) tendono a fidarsi più delle agenzie che dei freelancer, proprio perché l'agenzia ha una struttura più articolata e maggiori risorse. Non dico che abbiano ragione, solo che questa è la loro percezione della situazione. Ma ci sono anche clienti che preferiscono avere un solo interlocutore, e quindi opteranno per il freelancer perché ad esempio lavora con loro da una vita, conosce a menadito la terminologia interna, è reperibile anche dopo le cinque o al sabato, ecc.

- (banalità 2) L'importanza (e quindi il valore percepito) di una traduzione varia in base alle esigenze del cliente finale. In genere comunque il valore percepito dal cliente è sempre inferiore a quello che alla traduzione attribuiscono l'agenzia e/o il freelancer. Non sono poche infatti le aziende di grandi ambizioni che stanziano budget astronomici per il marketing poi "cannano" clamorosamente mandando in giro per il mondo traduzioni raffazzonate... Questo è il tipo di cliente che si può educare: soldi da spendere ne ha, bisogna solo fargli capire che la traduzione è il biglietto da visita della sua azienda nel mondo.

- (banalità 3) L'altra tipologia di cliente diretto è quella a mio avviso più difficile da gestire: è l'azienda o bottega o privato che non ha tanti soldi da spendere in marketing e roba varia (che anzi guarda con un certo sospetto...), che ritiene che una traduzione possa essere fatta anche dal cane di casa, purché munito di un dizionario, che sviene o passa direttamente agli insulti quando sente i prezzi proposti da agenzie e freelancer. Il tentativo di educare questi clienti è spesso paragonabile al tentativo di cavare sangue da una rapa.

- (Conclusione 2) Anche qui l'intuito mi suggerirebbe di proporre tariffe differenziate - il problema è che spesso non si riesce a capire che tipo di cliente abbiamo di fronte finché non abbiamo visto accettata o rifiutata la nostra offerta...
*****
Chiaramente ho semplificato e generalizzato oltre il limite della decenza, ma questa è la mia percezione del mercato.
Collapse


 
Daniele Martoglio
Daniele Martoglio  Identity Verified
Local time: 01:45
польская → італьянская
+ ...
ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ
Teoricamente avete ragione.. ma ne vale la pena? Aug 11, 2005

Dovete considerare che qui in Polonia il 99% dei miei concorrenti sono polacchi che traducono "dil polako in l'ittaliano"...

Esagero? Leggete una che si offre per collaborare con me:

"SONO LA GUIDA DI GDANSK e MALBORK
LAVORO DA 8 ANNI COME LA GUIDA
POSSO OFRIRE UN SERVIZZIO DELLA GUIDA:
(...) cio la macchina posso acompagniare con la macchina
sauti Izabela"

Non e' uno scherzo, 9 errori su 30 parole. E' esattamente come l'ho ri
... See more
Dovete considerare che qui in Polonia il 99% dei miei concorrenti sono polacchi che traducono "dil polako in l'ittaliano"...

Esagero? Leggete una che si offre per collaborare con me:

"SONO LA GUIDA DI GDANSK e MALBORK
LAVORO DA 8 ANNI COME LA GUIDA
POSSO OFRIRE UN SERVIZZIO DELLA GUIDA:
(...) cio la macchina posso acompagniare con la macchina
sauti Izabela"

Non e' uno scherzo, 9 errori su 30 parole. E' esattamente come l'ho ricevuto, Wed, 3 Aug 2005 19:17:42

Allora che cosa succede? Quando un cliente vuole una traduzione, e non ha ancora un contraente fisso, invia in giro una serie di offerte. Arrivano le risposte:

Jacek - 50
Basia - 60
Gosia - 65
Kasia - 70
Daniele - 100

Cosa fa il cliente? Quello che fa il 99% della gente nei negozi: elimina subito "il prodotto piu' economico e quello piu' caro". E poi sceglie uno di quelli in mezzo.

Insomma io piu' aumento la mia visibilità, e piu' finisco per essere usato come "paletto del limite superiore" per tutti quelli che devono raccogliere un po di offerte da posare sulla scrivania del capo.

Andra' anche bene. Avro' meno lavori, pagati bene. Ma il problema e' un'altro!

Il vero problema

Sembrerebbe che se accetto solo le offerte migliori, ho comunque ottenuto il mio obiettivo, di tenere alta la produttivita' oraria. Ma c'e' un'inganno!

Ricevo 10 offerte. Le valuto. Per ogni valutazione, compreso il tempo per:
- leggere l'email o rispondere alla telefonata + email
- osservare il materiale
- ragionare sul livello di difficolta' e stabilire il prezzo
- risolvere dilemmi amletici se chiedere troppo poco e pensare di essere stato fesso, o troppo e mangiarsi le mani che non ho preso la commessa
- rispondere con una email in polacco senza errori al cliente (potenziale) nuovo

quanto ci vuole? Non penso di esagerare se dico che a volte va via almeno mezz'ora..

PURTROPPO per molti io sono solo "l'offerta piu alta" che serviva per dimostrare che quella scelta e' stata un'ottima scelta.

QUINDI immaginiamo che ottengo un solo lavoro.
Magari un lavoro che faccio in 10 ore lavorative.
Ebbene questo lavoro mi e' costato 15 ore di lavoro!

10 ore per farlo + 5 ore per rispondere alle 10 richieste (mezz'ora x 10)

Quindi io guadagno come se la mia tariffa fosse il 66% di quella reale, se 1/3 del tempo è perso in "partecipazione a gare d'appalto".

Per questo, avere una tariffa FISSA, media, e dirla SUBITO, senza neanche CHIEDERE di osservare il materiale, nel mio caso, con il clienti polacchi, mi sembra piu' saggio. Del resto sono sicuro che l'agenzia che ha soffiato il lavoro del caso presente anche NON HA OSSERVATO IL MATERIALE. Del resto se io sono "IL" loro traduttore italiano (qui l'articolo determinativo e' probabilmente azzeccato, a differenza della signorina che pensa di essere l'unica guida di Danzica) loro hanno fatto un prezzo prima di chiedermi a quanto sarei stato disposto a farlo..

E' un modo poco ortodosso di lavorare? Secondo me e' l'unico modo QUI per sopravvivere. Quando Ilde parlava di quello che avrebbe dovuto fare l'agenzia.. Roba da sogno qui. In Polonia davvero la maggior parte delle agenzie sono solo passacarte. o meglio passa-file...

Daniele
Collapse


 
Старонкі тэмы:   < [1 2]


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:

Мадэратар(ы) гэтага форума
Eren Kutlu Carnì[Call to this topic]
Simone Catania[Call to this topic]

You can also contact site staff by submitting a support request »

Situazione DAVVERO strana: auto-concorrenza..






TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »
Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »