Старонкі тэмы: [1 2] > | Intrastat e regime dei minimi - confusione!!! Аўтар тэмы: Daniele Vasta
| Daniele Vasta Італія Local time: 11:25 нямецкая → італьянская + ...
Salve a tutti,
in questi giorni c'è stata un po' di confusione in relazione alla compilazione dei moduli Intrastat, su fatto se riguardasse o meno i soggetti che aderiscono al il regime dei minimi.
Cercando un po' in rete e chiedendo al mio commercialista sembra che anche tali soggetti debbano compilare i moduli Intrastat e a questo punto mi chiedo:
1) Per chi aderisce al regime dei minimi rimane tutto invariato, tranne l'onere di compilare questi benedetti modu... See more Salve a tutti,
in questi giorni c'è stata un po' di confusione in relazione alla compilazione dei moduli Intrastat, su fatto se riguardasse o meno i soggetti che aderiscono al il regime dei minimi.
Cercando un po' in rete e chiedendo al mio commercialista sembra che anche tali soggetti debbano compilare i moduli Intrastat e a questo punto mi chiedo:
1) Per chi aderisce al regime dei minimi rimane tutto invariato, tranne l'onere di compilare questi benedetti moduli?
oppure
2) Essendo tenuti alla compilazione dei moduli Intrastat tali soggetti sono considerati come soggetti che effettuano "cessioni all'esportazion" e quindi sono costretti ad "uscire" dal regime dei minimi passando necessariamente ad un altro regime?
Attendo illuminazioni da qualche anima pia
Grazie
Daniele
p.s: grazie a chi già mi ha fornito molte info ! ▲ Collapse | | | alessandra bocco Local time: 11:25 Член (ад 2006) англійская → італьянская + ... Sì per i moduli | Mar 25, 2010 |
Secondo il mio commercialista bigona solo compilare i moduli Intrastat, in quanto sono stati estesi anche alla cessione di servizi (e non solo di beni) all'estero. Me ne ha dato la comunicazione a inizio settimana, ma non mi ha motivato la cosa con decreti ufficiali. Di lui mi fido, quindi farò come mi ha detto...
Alessandra | | | Daniele Vasta Італія Local time: 11:25 нямецкая → італьянская + ... ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ Compilazione OK | Mar 25, 2010 |
Per la compilazione lo so anch'io che è obbligatoria. La cosa che mi preoccupa è l'altra questione. | | | forse taglio la testa al toro... | Mar 25, 2010 |
... povera bestia, anche se io sono della Juve sto dalla parte degli animali e il toro, poverino, lo voglio vivo
Io dico che ci fasciamo la testa non solo prima di rompercela, ma anche quando non c'è nemmeno il rischio di sbatterla, e i commercialisti ci dicono "comprati tanta garza..."
Colta da improvvisa ispirazione dopo aver parlato stamattina con Daniele, sono andata a rileggermi la famosa Guida del'... See more ... povera bestia, anche se io sono della Juve sto dalla parte degli animali e il toro, poverino, lo voglio vivo
Io dico che ci fasciamo la testa non solo prima di rompercela, ma anche quando non c'è nemmeno il rischio di sbatterla, e i commercialisti ci dicono "comprati tanta garza..."
Colta da improvvisa ispirazione dopo aver parlato stamattina con Daniele, sono andata a rileggermi la famosa Guida del'Agenzia delle Entrate con la quale il Ministero spiega l'istituzione della figura del contribuente minimo. Ecco il link, teniamolo come un oracolo perché raramente ho visto da parte del fisco italiano qualcosa spiegato così bene (e vista la chiarezza sull'argomento il fatto che il documento non sia stato modificato mi dice che queste regole non sono stati modificati):
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebe8450ae2e7bea/guida0108.pdf:
Dunque, leggendo a pag. 12, ecco che cosa si trova (copio e incollo, di mio aggiungo solo il grassetto):
Gli unici adempimenti che resta obbligatorio assolvere sono:
- numerare e conservare le fatture di acquisto e le bollette doganali;
- certificare i corrispettivi; sulle fatture emesse si dovrà annotare che trattasi di “operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008”;
- integrare la fattura per gli acquisti intracomunitari o per gli acquisti cui si applica l’inversione contabile, c.d. reverse charge;
- versare l’imposta dovuta per gli acquisti intracomunitari o per gli acquisti cui si applica l’inversione contabile entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni;
- presentare agli uffici doganali gli elenchi Intrastat.
Questo significa che, siccome giustamente gli elenchi Intrastat esistono da ben prima che fosse inventato questo regime, il legislatore ne ha tenuto conto e ha fissato che CHI E' NEL REGIME DEI MINIMI LI PRESENTA: non che debba rientrare nel regime ordinario.
Ciao
Manuela ▲ Collapse | |
|
|
Paolo Troiani Італія Local time: 11:25 Член (ад 2010) англійская → італьянская + ... Nuova circolare Agenzia Entrate su Intrastat e Forum | Mar 25, 2010 |
Salve,
volevo fare presente che è uscita la circolare 14/2010 dell'Agenzia delle Entrate in materia Intrastat di cui riporto le principali conclusioni:
***
Nessuna sanzione è prevista per l’Iva assolta secondo la vecchie disposizioni sulle operazioni intracomunitarie effettuate nel periodo 1° gennaio - 19 febbraio 2010, giorno precedente all’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 18 del 2010 che recepisce le direttive europee emanate in materia e di... See more Salve,
volevo fare presente che è uscita la circolare 14/2010 dell'Agenzia delle Entrate in materia Intrastat di cui riporto le principali conclusioni:
***
Nessuna sanzione è prevista per l’Iva assolta secondo la vecchie disposizioni sulle operazioni intracomunitarie effettuate nel periodo 1° gennaio - 19 febbraio 2010, giorno precedente all’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 18 del 2010 che recepisce le direttive europee emanate in materia e di fatto già operative dal 1° gennaio.
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 14 del 18 marzo a cui fa seguito l’apertura di un forum sul sito dell’Agenzia delle Entrate, destinato ad accogliere, fino al prossimo 20 aprile, quesiti e richieste di chiarimenti relativi alle modifiche intervenute in materia di territorialità dell’IVA.
I risultati del forum saranno poi trasfusi, a maggio, in una nuova circolare dell'Amministrazione finanziaria.
In sintonia con lo Statuto del contribuente, la circolare precisa, inoltre, che non saranno sanzionati gli errori nell’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile commessi prima del 19 febbraio di quest’anno, data di pubblicazione del decreto legislativo n. 18. Nessuna penalità anche per quanti hanno presentato in ritardo gli elenchi Intrastat relativi al mese di gennaio 2010, la cui scadenza era fissata prima che fossero pubblicate le disposizioni attuative.
***
Per chi volesse leggere la circolare e partecipare al forum:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Agenzia/Agenzia%20comunica/Forum%20Agenzia/?id=e5496b471ab6f8b ▲ Collapse | | | Circolare 36 del 21 giugno 2010 | Oct 19, 2010 |
Ciao a tutti, mi trovavo anche io nella situazione di dover fatturare un servizio nella comunità con regime dei minimi, e il provvedimento più recente è la circolare 36 del 21 giugno 2010, (in particolare all'ufficio della dogana mi hanno detto di guardare alle pagine 5 e 6) dove si dice:
<... See more Ciao a tutti, mi trovavo anche io nella situazione di dover fatturare un servizio nella comunità con regime dei minimi, e il provvedimento più recente è la circolare 36 del 21 giugno 2010, (in particolare all'ufficio della dogana mi hanno detto di guardare alle pagine 5 e 6) dove si dice:
http://www.guidafiscaleonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1495&It%20emid=5
Operatori soggetti al regime dei minimi (CircMin 36_2010 - punto 3)
In quanto sottoposti al regime delle piccole imprese (art. 281 - 292, Direttiva 2006/11/CE):
- Acquisto intracomunitario di beni: integrazione della fattura e compila l'intrastat per l'acquisto di beni.
- Cessione di beni: non costituisce una cessione intracomunitaria, emette fattura senza iva, e non compila l'intrastat.
- Acquisto di servizi: integrazione della fattura e compila l'intrastat per i servizi ricevuti
- Servizi resi: non realizza una operazione intracomunitaria, emette fattura senza iva, e non compila l'intrastat.
Dall'anno stesso in cui i ricavi superano il limite di 30.000 euro di oltre il 50%, cessa il regime dei minimi e trovano applicazioni le regole ordinarie.
L'ultima revisione di questa pagina è del 15 ottobre 2010, quindi mi pare aggiornata, e il mio commercialista, molto scrupoloso, mi ha confermato tutto.
buona giornata!
[Edited at 2010-10-19 07:50 GMT] ▲ Collapse | | | intra e regime dei minimi qual'è la verità? | Nov 4, 2010 |
Veronica Della Rocca wrote:
Ciao a tutti, mi trovavo anche io nella situazione di dover fatturare un servizio nella comunità con regime dei minimi, e il provvedimento più recente è la circolare 36 del 21 giugno 2010, (in particolare all'ufficio della dogana mi hanno detto di guardare alle pagine 5 e 6) dove si dice:
http://www.guidafiscaleonline.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1495&It%20emid=5
Operatori soggetti al regime dei minimi (CircMin 36_2010 - punto 3)
In quanto sottoposti al regime delle piccole imprese (art. 281 - 292, Direttiva 2006/11/CE):
- Acquisto intracomunitario di beni: integrazione della fattura e compila l'intrastat per l'acquisto di beni.
- Cessione di beni: non costituisce una cessione intracomunitaria, emette fattura senza iva, e non compila l'intrastat.
- Acquisto di servizi: integrazione della fattura e compila l'intrastat per i servizi ricevuti
- Servizi resi: non realizza una operazione intracomunitaria, emette fattura senza iva, e non compila l'intrastat.
Dall'anno stesso in cui i ricavi superano il limite di 30.000 euro di oltre il 50%, cessa il regime dei minimi e trovano applicazioni le regole ordinarie.
L'ultima revisione di questa pagina è del 15 ottobre 2010, quindi mi pare aggiornata, e il mio commercialista, molto scrupoloso, mi ha confermato tutto.
buona giornata! [Edited at 2010-10-19 07:50 GMT]
Perdona la mia ignoranza ma non ho capito:
1) se chi è nel regime dei minimi deve fare dichiarazione di acquisti intra
2) se per i suddetti acquisti deve pagare iva
A detta di molti la 1 è si la sencoda è no ma vorrei sapere se esiste un riferimento normativo?
Faccio diversi acquisti/vendite online dall'europa ho chiesto al mio "commercialista" ma non si è espresso con certezza (molto grave) e non mi va di rischiare oltre!
Ciao... Max | | | Daniele Vasta Італія Local time: 11:25 нямецкая → італьянская + ... ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ regime dei minimi | Nov 5, 2010 |
In base a quanto detto sopra, allora se si superano 30.000 + 15.000 = 45.000 si rientra nell'ordinario e si compila intrastat ma finchè si rimane a 44.999 non lo si compila giusto? E comunque in linea di massima finchè si è nel regime dei minimi non si compila. Il sunto di tutto dovrebbe essere questo. | |
|
|
Riferimenti Normativi! | Nov 5, 2010 |
Daniele Vasta wrote:
In base a quanto detto sopra, allora se si superano 30.000 + 15.000 = 45.000 si rientra nell'ordinario e si compila intrastat ma finchè si rimane a 44.999 non lo si compila giusto? E comunque in linea di massima finchè si è nel regime dei minimi non si compila. Il sunto di tutto dovrebbe essere questo.
Il fatto è che il mio commercialiste dice che Intra va comunque compilata e adesso mi dice anche che devo aggiungere iva... ma senza darmi riferimenti specifici!
Dato che lo stato la finanza o chi altro se ne frega di chi ha sbagliato e ti bastona, vorrei sapere se esiste un RIFERIMENTO NORMATIVO PRECISO che confermi quello che mi ha detto il commercialista o quello che dite voi!
Io come fatture emesse sono al di sopra dei 30mila ma al di sotto dei 45 quindi ancora nel regime dei minimi! | | | me lo auguro.... | Nov 5, 2010 |
Daniele Vasta wrote:
In base a quanto detto sopra, allora se si superano 30.000 + 15.000 = 45.000 si rientra nell'ordinario e si compila intrastat ma finchè si rimane a 44.999 non lo si compila giusto? E comunque in linea di massima finchè si è nel regime dei minimi non si compila. Il sunto di tutto dovrebbe essere questo.
nel senso che QUESTO è quello che ho capito anche io e che, con il beneplacito del mio commercialista, ho sempre fatto.
Scusate ma ho sudato freddo per tutto il thread: io proprio sono in estrema difficoltà cone queste cose, e meno male che suddetto commercialista è paziente e sa chiarire i miei dubbi i maniera esaustiva. in ogni caso, pesno che quanto sintetizzato da Daniele sia giusto.
(... vi prego confermate numerosi...)
buon fine settimana a tutti! | | | Silvia Prendin Італія Local time: 11:25 Член (ад 2009) англійская → італьянская + ...
Niente compilazione INTRA se lavorate con Paesi CE, ma clienti/fornitori con P.I.
Se fornite o acquistate da privati, sarete costretti a farlo. Quindi conviene lavorare *SOLTANTO* con aziende, se si è nel regime dei minimi.
Maxim, qui parliamo solo di servizi di traduzione. Se ti occupi di altro, dovresti chiedere per il tuo caso specifico. | | |
Silvia P. wrote:
Niente compilazione INTRA se lavorate con Paesi CE, ma clienti/fornitori con P.I.
Se fornite o acquistate da privati, sarete costretti a farlo. Quindi conviene lavorare *SOLTANTO* con aziende, se si è nel regime dei minimi.
Maxim, qui parliamo solo di servizi di traduzione. Se ti occupi di altro, dovresti chiedere per il tuo caso specifico.
Ciao e scusate a tutti avevo capito si parlasse del regime dei minimi e intrastat in generale!
Comunque visto che vi vedo preparati, qualcuno può essere così gentile (e credetemi è molto importante visto che sono 2 giorni che sudo freddo anche io) da dirmi con precisione:
1) devo fare intra per acquisti dall'estero?
2) devo aggiungere iva a ciò che pagato dagli acquisti per vendere?
Ragazzi perdonatemi ma sono in panico e avrei bisogno di un aiuto umano da parte vostra (ma per favore ditemi cose precise con eventuali rif normativi)
GRAZIE DI CUORE | |
|
|
2GT Італія Local time: 11:25 англійская → італьянская + ... Soggetti passivi e non | Nov 6, 2010 |
Silvia P.:
Niente compilazione INTRA se lavorate con Paesi CE, ma clienti/fornitori con P.I.
Se fornite o acquistate da privati, sarete costretti a farlo. Quindi conviene lavorare *SOLTANTO* con aziende, se si è nel regime dei minimi.
Per le prestazioni fornite ai soggetti non passivi IVA (privati) vale il criterio della territorialità del fornitore.
In questo caso, la prestazione viene assoggettata a IVA in Italia (le fatture dei contribuenti minimi sono comunque esenti IVA) e assimilata a un'operazione nazionale, per cui non rientra tra le operazioni intracomunitarie che devono essere inserite negli elenchi INTRASTAT (nei quali è peraltro previsto un campo per la P. IVA del committente).
Gli acquisti da privati (soggetti non passivi IVA) non sono assoggettabili a IVA, quindi anche in questo caso non c'è obbligo di compilazione INTRA.
Ciao!
Gianni | | | Silvia Prendin Італія Local time: 11:25 Член (ад 2009) англійская → італьянская + ...
Ciao Gianni,
premesso che non ho approfondito l'aspetto di acquisti/vendite con privati all'estero Paesi CE, quello che ho riportato qui è quanto sostenuto dall'Agenzia delle Entrate e anche dal mio commercialista (quindi viste le fonti concordanti, l'ho preso per oro colato).
Qui di seguito link in merito alla questione ... See more Ciao Gianni,
premesso che non ho approfondito l'aspetto di acquisti/vendite con privati all'estero Paesi CE, quello che ho riportato qui è quanto sostenuto dall'Agenzia delle Entrate e anche dal mio commercialista (quindi viste le fonti concordanti, l'ho preso per oro colato).
Qui di seguito link in merito alla questione INTRASTAT:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/aa33d60042ef0dce8c7fef7270217a71/circolare%2036E.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=aa33d60042ef0dce8c7fef7270217a71
Il pezzo che ritengo riguardi la maggior parte dei traduttori nel regime dei minimi è questo:
pag. 6, punto 4 “Operatore “minimo” italiano IT1 che effettua prestazioni di servizi nei confronti di un soggetto passivo di imposta di altro Stato
membro: Rinviando alle considerazioni esposte al punto precedente, anche in questa ipotesi, con il caso sub 2), IT1 non effettua una operazione intracomunitaria, ma un’operazione interna, senza diritto di rivalsa, per la quale l’IVA non viene evidenziata in fattura. IT1, quindi, non compila l’elenco riepilogativo delle prestazioni di servizi rese.”
Ora non ho tempo di leggerla (sono 30 pagine!), ma la circolare contiene molteplici casistiche, per tutti i gusti.
Ciao!
Silvia ▲ Collapse | | | 2GT Італія Local time: 11:25 англійская → італьянская + ...
Silvia P.:
Il pezzo che ritengo riguardi la maggior parte dei traduttori nel regime dei minimi è questo:
pag. 6, punto 4 “Operatore “minimo” italiano IT1 che effettua prestazioni di servizi nei confronti di un soggetto passivo di imposta di altro Stato
membro: Rinviando alle considerazioni esposte al punto precedente, anche in questa ipotesi, con il caso sub 2), IT1 non effettua una operazione intracomunitaria, ma un’operazione interna, senza diritto di rivalsa, per la quale l’IVA non viene evidenziata in fattura. IT1, quindi, non compila l’elenco riepilogativo delle prestazioni di servizi rese.”
Ora non ho tempo di leggerla (sono 30 pagine!), ma la circolare contiene molteplici casistiche, per tutti i gusti.
Ciao Silvia,
il passaggio che hai riportato è senz'altro esatto e vale per i fornitori di servizi contribuenti minimi.
Sempre nel documento che hai indicato (a pag. 17), pur parlando di un altro tipo di servizio fornito, si dice: "Si ricorda che le operazioni che intervengono con privati consumatori non vanno incluse negli elenchi Intrastat."
Secondo logica, l'INTRASTAT, salvo casi specifici, si compila per le operazioni assoggettate ad IVA in ambito comunitario tra soggetti passivi IVA.
Ciao!
Gianni | | | Старонкі тэмы: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Intrastat e regime dei minimi - confusione!!! Trados Business Manager Lite | Create customer quotes and invoices from within Trados Studio
Trados Business Manager Lite helps to simplify and speed up some of the daily tasks, such as invoicing and reporting, associated with running your freelance translation business.
More info » |
| Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |