Старонкі тэмы:   < [1 2 3] >
Kudoz e prove di traduzione
Аўтар тэмы: Chiara_M
Lorenzo Lilli
Lorenzo Lilli  Identity Verified
Local time: 21:48
нямецкая → італьянская
+ ...
i miei 2 cent Jul 27, 2005

Tendo a non rispondere a chi fa domande kudoz per prove di traduzione (soprattutto se sono parecchie per un testo probabilmente breve), ma in fondo non biasimo i colleghi che fanno diversamente. Ne approfitterei per chiedervi un parere a proposito di prove (spero di non andare fuori tema): secondo voi quando si è contattati da un potenziale cliente è meglio prima parlare di tariffe e poi, se ci sono i presupposti per una collaborazione, passare alla prova o viceversa prima affrontare la prova ... See more
Tendo a non rispondere a chi fa domande kudoz per prove di traduzione (soprattutto se sono parecchie per un testo probabilmente breve), ma in fondo non biasimo i colleghi che fanno diversamente. Ne approfitterei per chiedervi un parere a proposito di prove (spero di non andare fuori tema): secondo voi quando si è contattati da un potenziale cliente è meglio prima parlare di tariffe e poi, se ci sono i presupposti per una collaborazione, passare alla prova o viceversa prima affrontare la prova e poi discutere l'aspetto economico? Mi pongo il problema perché mi è capitato di fare una prova per un'agenzia e scoprire dopo che aveva tariffe inaccettabili, e in futuro vorrei evitare questa perdita di tempo, ma d'altro canto non so se cominciare subito a parlare di soldi sia l'approccio più corretto. Grazie!Collapse


 
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
Вялікабрытанія
Local time: 20:48
англійская → італьянская
+ ...
Ci sono domande e domande Jul 28, 2005

Vado un po' fuori tema per rispondere a Stefano e a Chiara. Non sono d'accordo nel demarcare una linea così netta per definire un buon tradttore. Dai vostri discorsi, e specialmente da quello di Stefano, mi sembra di capire che uno non dovrebbe mai fare domande su Kudoz perché cercando, cercando uno la risposta la trova quasi sempre. Le domande hanno una doppia validità: aiutano colui che la fa e gli altri che un domani leggeranno il glossario e troveranno la risposta che volevano. Il glossar... See more
Vado un po' fuori tema per rispondere a Stefano e a Chiara. Non sono d'accordo nel demarcare una linea così netta per definire un buon tradttore. Dai vostri discorsi, e specialmente da quello di Stefano, mi sembra di capire che uno non dovrebbe mai fare domande su Kudoz perché cercando, cercando uno la risposta la trova quasi sempre. Le domande hanno una doppia validità: aiutano colui che la fa e gli altri che un domani leggeranno il glossario e troveranno la risposta che volevano. Il glossario di ProZ è per me uno strumento molto utile che mi fornisce molti spunti. Che dramma se non esistesse.
Non trovo che fare domande o cercare aiuto sia un sinonimo di debolezza, di pigrizia o di poca professionalità. Fatemi spiegare meglio: se mi domandano di tradurre un testo legale, io do un no secco dato che non so niente di legalese; se mi chiedono di tradurre un testo medico, idem con patate; ma se mi domandano di tradurre un testo, diciamo, di elettronica mi lancio nella traduzione. Tuttavia nel mezzo del testo c'è un riferimento alla chimica che non capisco e a questo punto ho due strade: mi leggo tutto quello che trovo su Internet e studio per un esame universitario o vado su Kudoz. Credo proprio che la seconda scelta sia la migliore dato che qualcuno magari sa la risposta al volo o almeno sa dove indirizzarmi. Al cliente cosa volete che importi dove ho trovato la risposta, se mi hanno aiutato o se ho copiato; loro quello che vogliono è il lavoro finito. La strada che si è impiegata per arrivarci è irrilevante. Il discorso potrebbe cambiare se si accetta una traduzione totalmente al di fuori del proprio campo (io e il legalese), per la quale si dovrebbero domandare 5 domande ogni mezza frase.... ma anche qui, cosa volete che importi al committente? Se la traduzione è soddisfacente per lui va tutto bene (e magari ha risparmiato un bel po' di Euroni). L'unica cosa che si può fare, come ripetuto più volte, se pensate che una persona stia abusando il sistema, è di non rispondete. L'affermare che buone traduzioni si possono fare solo sputando sangue e senza alcun aiuto, no mi dispiace non mi trova d'accordo. Non dimentichiamoci che il tempo è denaro.... se uno vuole campare deve riuscire a usare tutte le risorse a sua disposizione, e kudoz è una di queste.
Molte volte (ne parlammo una volta in privato Stefano, ti ricordi? Mi presi una tale arrabbiatura....) si vedono domande scandalosamente facili che indubbiamente denotano pigrizia o una troppo scarsa conoscenza della materia in esame. Questo è certamente un'atteggiamento da condannare, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.

Ora è tardissimo ed è meglio che vada a letto altrimenti domani ho un'altra giornata con l'abbiocco costante.....
Collapse


 
Stefano Asperti
Stefano Asperti  Identity Verified
Італія
Local time: 21:48
англійская → італьянская
+ ...
No, Andrea, non fraintendermi... Jul 28, 2005

Andrea Re wrote:

Non trovo che fare domande o cercare aiuto sia un sinonimo di debolezza, di pigrizia o di poca professionalità.

affermare che buone traduzioni si possono fare solo sputando sangue e senza alcun aiuto, no mi dispiace non mi trova d'accordo.

[...] Molte volte (ne parlammo una volta in privato Stefano, ti ricordi? Mi presi una tale arrabbiatura....) si vedono domande scandalosamente facili che indubbiamente denotano pigrizia o una troppo scarsa conoscenza della materia in esame. Questo è certamente un'atteggiamento da condannare, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio.

[/quote]

Ciao Andrea, non fraintendermi, non intendevo dire che non bisogna fare domande, anche perché altrimenti sarei un bell'ipocrita, visto che anch'io ne ho poste. Però è un conto, come dici tu, fare una domanda perché trovo un termine difficile (o appartenente a un settore che non è il mio) in un testo su un argomento che conosco bene e in una lingua che padroneggio. Un altro conto è prendere il testo che mi è stato assegnato e, non appena trovo una parola che non conosco, anziché aprire il dizionario, chiedo a KudoZ perché "tanto qualcuno mi risponde"... A volte sono stati chiesti termini che si sarebbero trovati perfino nei manualetti "L'inglese per viaggiare" (vabbè, scusa l'esagerazione, è che ho una vera passione per le iperboli...).
La pigrizia e scarsa professionalità si ha solo quando si fa i furbi e si cerca di far svolgere ad altri il lavoro per cui si è pagati (e se ci fai caso, queste persone sono anche quelle che in lista fanno mille domande ma non ricambiano mai i colleghi quando sono loro nel bisogno), non se si chiede un termine di tanto in tanto e per le ragioni che tu stesso hai spiegato.
Quindi, come vedi, Andrea, non c'è nessun disaccordo. Io concordo pienamente con te. Per quanto riguarda il sudore, si riferisce esclusivamente all'afa di questi giorni


 
Chiara_M
Chiara_M  Identity Verified
Local time: 21:48
французская → італьянская
+ ...
ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ
Uso e abuso Jul 28, 2005

L'ultimo post di Stefano sintetizza alla perfezione anche il mio punto di vista.
Io a volte li benedico proprio i Kudoz (e anche Proz, in generale). La differenza è proprio stata espressa dall'esempio portato da te, Andrea che, essendo un professionista serio, rifiuti di tradurre testi legali o medici, non avendo la competenza sufficiente. Poi è chiaro che nessuno è onnisciente e, almeno per quanto mi riguarda, mi capita di avere dei "buchi" anche negli argomenti che conosco. Le ricerch
... See more
L'ultimo post di Stefano sintetizza alla perfezione anche il mio punto di vista.
Io a volte li benedico proprio i Kudoz (e anche Proz, in generale). La differenza è proprio stata espressa dall'esempio portato da te, Andrea che, essendo un professionista serio, rifiuti di tradurre testi legali o medici, non avendo la competenza sufficiente. Poi è chiaro che nessuno è onnisciente e, almeno per quanto mi riguarda, mi capita di avere dei "buchi" anche negli argomenti che conosco. Le ricerche, a volte, non bastano (e altre volte non c'è nemmeno il tempo - per via delle urgenze - di dedicare alle ricerche tutto il tempo necessario). Spesso, poi, si invoca l'aiuto degli altri per avere delle conferme o delle smentite, perché magari si è afferrato il senso ma non si riesce a cogliere la sfumatura giusta, o perché magari il testo d'origine - che può anche essere scritto non poprio in maniera esemplare - può causare un fraintendimento o un depistaggio.
La linea di demarcazione è quella che separa le persone che fanno di questa risorsa (i Kudoz) un uso moderato e quelle che, invece, ne abusano. Stefano faceva proprio riferimento a chi posta delle domande che anche un dizionario tascabile potrebbe risolvere. E quella categoria - non ci posso fare niente - mi dà ai nervi. Ma è qualcosa che va oltre il lavoro e la traduzione, perché sono io che, per carattere, non tollero la gente che nella vita sceglie sempre le "scorciatoie".
Queste persone, a volte, hanno una serie di 4-5 lingue che intersecano, offrendo una serie vastissima di combinazioni. Se poi si va a dare uno sguardo, ci si accorge che spesso postano un termine del testo di partenza in una lingua X e creano per esempio, per quello stesso termine, 3 Kudoz verso altrettante lingue d'arrivo. Io, davanti a questi "personaggi", non posso fare altro che pensare che siano traduttori improvvisati.
Collapse


 
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
Вялікабрытанія
Local time: 20:48
англійская → італьянская
+ ...
e le agenzie? Jul 28, 2005

Ho letto con interesse gli ultimi due interventi, ma credo che ci sia un aspetto che è stato trascurato.... e le agenzie? Parlo per esperienza personale e vi dico che due volte mi sono stati offerti testi legali. La prima volta era un brevetto di qualcosa con una scadenza scandalosa (e con traduzione da certificare) e pagato due soldi. La seconda era una specie di liberatoria (DALL'italiano ALL'inglese). Neanche a dirlo ho cortesemente rifiutato entrambi i lavori non tanto perchè sia un profes... See more
Ho letto con interesse gli ultimi due interventi, ma credo che ci sia un aspetto che è stato trascurato.... e le agenzie? Parlo per esperienza personale e vi dico che due volte mi sono stati offerti testi legali. La prima volta era un brevetto di qualcosa con una scadenza scandalosa (e con traduzione da certificare) e pagato due soldi. La seconda era una specie di liberatoria (DALL'italiano ALL'inglese). Neanche a dirlo ho cortesemente rifiutato entrambi i lavori non tanto perchè sia un professionista integerrimo, ma perchè proprio non mi va di arrovellarmi il cervello con cose che non so. Da nessuna parte nel mio profilo/CV si fa riferimento a testi legali; da nessuna parte dico che traduco dall'Italiano; da nessuna parte dico che traduco testi legali dall'italiano:), tuttavia queste offerte sono arrivate (invece di quelle che ammazzerei mia madre per avere:)). E' chiaro che se sono un agenzia e continuo a mandare e-mails, prima o poi qualcuno dirà di si (e perchè no.... dopotutto avrei potuto accettare senza sentirmi in colpa dato che non mi ero vantato di conoscienze che non ho); nel caso di questo malcapitato con questo lavoro da svolgere, ab-usare di Kudoz non è un peccato, ma una necessità.
Uno deve pur campare/fare esperienza/fare sbagli e le agenzie non sono da meno.
Collapse


 
Chiara_M
Chiara_M  Identity Verified
Local time: 21:48
французская → італьянская
+ ...
ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ
Agenzie etc. Jul 28, 2005

Le agenzie, a volte, sono allucinanti. Inizialmente pensavo che non si prendessero nemmeno la briga di leggere i cv, poi mi è venuto il sospetto che le loro proposte al di là delle combinazioni e dei settori di competenza indicati siano mirati a una specie di gioco al ribasso. Una strategia per giocarsi la carta: visto che non sei altamente qualificato per questo lavoro posso pagarti di meno.
Le agenzie non aiutano, è chiaro, a volte tendono perfino ad assegnarti lavori senza nemmeno a
... See more
Le agenzie, a volte, sono allucinanti. Inizialmente pensavo che non si prendessero nemmeno la briga di leggere i cv, poi mi è venuto il sospetto che le loro proposte al di là delle combinazioni e dei settori di competenza indicati siano mirati a una specie di gioco al ribasso. Una strategia per giocarsi la carta: visto che non sei altamente qualificato per questo lavoro posso pagarti di meno.
Le agenzie non aiutano, è chiaro, a volte tendono perfino ad assegnarti lavori senza nemmeno anticiparti di che argomento si tratta (e figuriamoci se, in questi casi, ti mandano il testo in visione!). E, evidentemente, il traduttore può rischiare di rimanere "incastrato" in questo meccanismo. Ma se errare è umano, perseverare è diabolico. E, in ogni caso, questo discorso è valido per i testi "specializzati". Per quelli "generalistici" è un po' diverso.
Ti faccio un esempio concreto. Prendiamo la parola inglese *cardie*. Io ho a disposizione quattro dizionari generici ENIT.
Due su quattro (Picchi e Oxford Paravia), mi dicono che *cardie* è l'abbreviazione di cardigan. Gli altri due (Ragazzini e Hazon Garzanti) non contengono il termine. Ora poniamo il caso che io non abbia quattro dizionari, ma che ne abbia due e che siano proprio quelli che non contengono la parola *cardie*. Poniamo anche il caso che, pure se sto traducendo un testo che parla di moda e di abbigliamento, non prendo in considerazione che quel *cardie* sia l'abbreviazione di cardigan. La prima cosa che faccio è aprire IE, andare su Google, scrivere *cardie* e lanciare la ricerca per immagini.
Collapse


 
Stefano Asperti
Stefano Asperti  Identity Verified
Італія
Local time: 21:48
англійская → італьянская
+ ...
Non tutte le agenzie per fortuna Jul 28, 2005

Chiara M. wrote:
Le agenzie, a volte, sono allucinanti. Inizialmente pensavo che non si prendessero nemmeno la briga di leggere i cv

faccio un esempio concreto. Prendiamo la parola inglese *cardie*. Io ho a disposizione quattro dizionari generici ENIT.
Due su quattro (Picchi e Oxford Paravia), mi dicono che *cardie* è l'abbreviazione di cardigan. Gli altri due (Ragazzini e Hazon Garzanti) non contengono il termine.
[/quote]

Riguardo alle agenzie, avete entrambi ragione, a volte sono allucinanti, ma per fortuna non tutte.

Per quanto concerne "cardies" (la domanda era stata posta al plurale), segnalo che il Ragazzini lo mette sotto "cardy"


 
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
Вялікабрытанія
Local time: 20:48
англійская → італьянская
+ ...
maglioni (Super OT) Jul 28, 2005

Stefano Asperti wrote:


faccio un esempio concreto. Prendiamo la parola inglese *cardie*. Io ho a disposizione quattro dizionari generici ENIT.
Due su quattro (Picchi e Oxford Paravia), mi dicono che *cardie* è l'abbreviazione di cardigan. Gli altri due (Ragazzini e Hazon Garzanti) non contengono il termine.


Per quanto concerne "cardies" (la domanda era stata posta al plurale), segnalo che il Ragazzini lo mette sotto "cardy"[/quote]

Garzanti "cardie".



[Edited at 2005-07-28 10:26]


 
Daniela Tosi
Daniela Tosi
Германія
Local time: 21:48
Член (ад 2004)
англійская → італьянская
+ ...
La mia opinione Jul 28, 2005

Penso che nessuno abbia niente in contrario a un utilizzo di Kudoz entro certi limiti o magari anche più frequente in momenti di difficoltà, di rimbambimento (a me capita) o quando si lavora con una scadenza molto pressante.
Non trovo corretto chi con "metodo scientifico", riceve una traduzione, la legge, posta cinque o sei domande, senza neanche fare qualche ricerchina per vedere se salta fuori qualcosa.
È un modo di risparmiare tempo e continuare con la traduzione mentre gli alt
... See more
Penso che nessuno abbia niente in contrario a un utilizzo di Kudoz entro certi limiti o magari anche più frequente in momenti di difficoltà, di rimbambimento (a me capita) o quando si lavora con una scadenza molto pressante.
Non trovo corretto chi con "metodo scientifico", riceve una traduzione, la legge, posta cinque o sei domande, senza neanche fare qualche ricerchina per vedere se salta fuori qualcosa.
È un modo di risparmiare tempo e continuare con la traduzione mentre gli altri aprono i dizionari, cercano in Google ecc.,
così la cosiddetta produttività aumenta.
Allo stesso modo non mi piace chi chiede solo e non risponde mai perché Kudoz non è un motore di ricerca, è uno strumento per aiutarsi reciprocamente.
Di solito evito di rispondere in queste situazioni, ma c'è sempre qualcuno che lo fa, è difficile mettere d'accordo tante persone e tanti modi di pensare. Del resto, non sempre ci si rende conto subito di queste situazioni.
Ciao a tutti
Daniela
Collapse


 
Gaetano Silvestri Campagnano
Gaetano Silvestri Campagnano  Identity Verified
Італія
Local time: 21:48
Член (ад 2005)
англійская → італьянская
+ ...
Abusare dei KudoZ è sempre sbagliato Jul 28, 2005

Andrea Re wrote:

chiaro che se sono un'agenzia e continuo a mandare e-mail, prima o poi qualcuno dirà di si (e perché no.... dopotutto avrei potuto accettare senza sentirmi in colpa dato che non mi ero vantato di conoscenze che non ho); nel caso di questo malcapitato con questo lavoro da svolgere, ab-usare di Kudoz non è un peccato, ma una necessità.
Uno deve pur campare/fare esperienza/fare sbagli e le agenzie non sono da meno.[/quote]

Ciao Andrea

Credo che abusare dei KudoZ sia sempre sbagliato. Vorrei capire meglio il tuo pensiero. Se tu stesso dici che, da traduttore serio, quale realmente sei, non accetteresti mai lavori con scadenze "scandalose" ed estranei alle tue competenze, perché pensi sia corretto che lo facciano altri e che per questo motivo si debbano sentire autorizzati a sparare domande a raffica in KudoZ? Nessuno, tra l'altro, li obbliga ad accettare quei lavori "capestro" dalle "agenzie" senza scrupoli come quelle di cui parli.

Nemmeno poi il fatto di essere principianti credo sia una giustificazione. L'esperienza si fa con l'impegno, la buona volontà e l'abitudine alla precisione e alla ricerca meticolosa attraverso tutte le risorse disponibili, Google e dizionari on line compresi (e perché no, anche gli stessi glossari di ProZ, che molti spesso nemmeno consultano prima di porre le domande, e che possono essere ampliati anche con immissioni dirette, non necessariamente attraverso i KudoZ), come giustamente hanno sottolineato Chiara e Stefano, non certo inviando comodamente all'area KudoZ ogni minimo dubbio che si presenti nella traduzione, anche il più semplice, nella sicurezza che "tanto i colleghi mi aiuteranno".

Ma immagino comunque, anche in base ai tuoi interventi precedenti, che tu non volessi intendere questo e forse ho interpretato male il tuo post.

Ciao,

Gaetano


PS per Chiara:

Un'osservazione Off-Topic e completamente tecnica: da un po' di tempo, quando leggo i tuoi interventi, vedo, all'interno del testo, tutta una serie di strani caratteri, come se i tuoi post avessero problemi di formattazione. Agli altri colleghi vorrei perciò chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non è di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10:52]


 
Chiara_M
Chiara_M  Identity Verified
Local time: 21:48
французская → італьянская
+ ...
ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ
Caratteri strani Jul 28, 2005



PS per Chiara:

Un'osservazione Off-Topic e completamente tecnica: da un po' di tempo, quando leggo i tuoi interventi, vedo, all'interno del testo, tutta una serie di strani caratteri, come se i tuoi post avessero problemi di formattazione. Agli altri colleghi vorrei perci� chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non � di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10:52]


Sì, succede da quando ho abbandonato IE per Firefox e io, dal canto mio, vedo dei punti interrogativi al posto dei caratteri accentati. Credo mi manchi qualche estensione...


 
Chiara_M
Chiara_M  Identity Verified
Local time: 21:48
французская → італьянская
+ ...
ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ
Maglioni e dizionari Jul 28, 2005

Ecco, anche il Ragazzini e l'Hazon ce l'hanno, *cardie*. Diciamo che ho fatto una ricerca sommaria su quelli perché sono una fan assoluta del Picchi che non mi delude quasi mai...

 
Daniela Tosi
Daniela Tosi
Германія
Local time: 21:48
Член (ад 2004)
англійская → італьянская
+ ...
Caratteri insoliti Jul 28, 2005

PS per Chiara:

Un'osservazione Off-Topic e completamente tecnica: da un po' di tempo, quando leggo i tuoi interventi, vedo, all'interno del testo, tutta una serie di strani caratteri, come se i tuoi post avessero problemi di formattazione. Agli altri colleghi vorrei perciò chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non è di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10
... See more
PS per Chiara:

Un'osservazione Off-Topic e completamente tecnica: da un po' di tempo, quando leggo i tuoi interventi, vedo, all'interno del testo, tutta una serie di strani caratteri, come se i tuoi post avessero problemi di formattazione. Agli altri colleghi vorrei perciò chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non è di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10:52][/quote]

Vedo anch'io dei caratteri insoliti negli interventi di Chiara
Ciao
Daniela
Collapse


 
Stefano Asperti
Stefano Asperti  Identity Verified
Італія
Local time: 21:48
англійская → італьянская
+ ...
Ben detto :) Jul 28, 2005

Daniela Tosi wrote:

Allo stesso modo non mi piace chi chiede solo e non risponde mai perché KudoZ non è un motore di ricerca, è uno strumento per aiutarsi reciprocamente.



Sottoscrivo in pieno per quanto riguarda il chiedere soltanto e non rispondere mai. Lo trovo egoistico e poco corretto.

Daniela Tosi wrote:

Del resto, non sempre ci si rende conto subito di queste situazioni.



Anche questo è vero. Io in genere rispondo alle domande, anche perché mi è estremamente utile per acquisire certi automatismi (ma anche al contempo una certa elasticità mentale) nel lavoro di ricerca. Però quando mi accorgo che a porle è sempre la stessa persona e, soprattutto, che lo fa per "pigrizia" (da intendersi nel senso prima indicato), allora smetto.


Gaetano Silvestri Campagnano wrote:

Agli altri colleghi vorrei perciò chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non è di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10:52]



Confermo quanto notato da Gaetano. Chiara, tutti i tuoi caratteri accentati appaiono come A con la tilde o con dieresi o con altri strani simboli.


 
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
Вялікабрытанія
Local time: 20:48
англійская → італьянская
+ ...
uso ed abuso Jul 28, 2005

Gaetano Silvestri Campagnano wrote:

non accetteresti mai lavori con scadenze "scandalose" ed estranei alle tue competenze, perché pensi sia corretto che lo facciano altri e che per questo motivo si debbano sentire autorizzati a sparare domande a raffica in KudoZ? Nessuno, tra l'altro, li obbliga ad accettare quei lavori "capestro" dalle "agenzie" senza scrupoli come quelle di cui parli.



Per quanto riguarda le agenzie senza scrupoli/disperate di accontentare un cliente/senza soldi e che cercano di ampliare la loro clientela (non entriamo sulla natura delle loro scelte che esulano dalla discussione e dalla mia conoscenza), loro affidano un lavoro a Tizio il quale è disposto a accettare le famose condizioni capestro (o magari condizioni normali....). Fatti suoi e dell'agenzia (si dice che è sempre meglio lavorare che non lavorare e che se lavori oggi, questo ti farà trovare lavoro domani, per cui magari si tende ad accettare quello che non si dovrebbe con la speranza di un mondo migliore). L'agenzia ha come scopo di avere una traduzione. Il traduttore ha come scopo quello di fare soldi. I mezzi con i quali questo viene ottenuto sono irrilevanti. Né morali, né immorali. Kudoz, così come un motore di ricerca o un dizionario, sono strumenti che uso e rappresentano il lavoro che qualcun'altro ha fatto e che io "sfrutto" (parlo di cose che trovi aggratise). Se posto un glossario che mi è costato fatica e sudore su Internet e poi un traduttore "non qualificato" lo ab-usa, non mi posso lamentare. Se uno fa 100 domande su Kudoz, non mi posso lamentare; l'unica cosa che posso fare è non rispondere.
Molte volte leggendo le domande mi è venuto un urto di nervi che non ti dico. Non riuscivo/riesco a capacitarmi come a certa gente vengano affidati dei lavori quando la loro conoscenza BASE dell'inglese non è all'altezza. Ho visto sfilze di domande di interpretazione di un testo per me facilissime o che necessitavano solo di una pensata di un minuto, comparire sullo schermo a ripetizione. Perché non hanno dato a me quel lavoro dato che lo avrei saputo fare meglio della persona che lo stava eseguendo? Alla fine ho realizzato che è più costruttivo per me concentrarmi su come ottenere quei lavori piuttosto che recriminare. Se uno posta a raffica, faccia pure. Se mi va rispondo, se non mi va non rispondo. Una cosa è certa, tutti dovrebbero fare uno sforzo di apparire qui almeno ogni tanto, specialmente le persone più esperte, dato che questo servizio torna utile a tutti. Gli utenti da parte loro dovrebbero fare uno sforzo e fare domande interessanti (a meno che uno non abbia una botta di sonno e perda la facoltà di pensare.... a me capita di continuo....). Il sistema viene abusato? Non bisogna scaldarsi, lamentarsi o parlare con il moderatore.... Basta non rispondere (non facile come sembra... se vedo una domanda cretina e so la risposta non mi freno:)


PS per Chiara:

Un'osservazione Off-Topic e completamente tecnica: da un po' di tempo, quando leggo i tuoi interventi, vedo, all'interno del testo, tutta una serie di strani caratteri, come se i tuoi post avessero problemi di formattazione. Agli altri colleghi vorrei perciò chiedere se vedono anche loro questi caratteri insoliti oppure se il problema non è di Chiara, ma del mio sistema, e sono solo io ad avere queste "traveggole informatiche".


[Edited at 2005-07-28 10:52]


O meno male, allora non sono io.......

Aggiornamento: ho letto che tutti sono sulla stessa barca con i caratteri alieni. Anch'io uso firefox.... provo a vedere se manca un plug in.

[Edited at 2005-07-28 11:25]


 
Старонкі тэмы:   < [1 2 3] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:

Мадэратар(ы) гэтага форума
Eren Kutlu Carnì[Call to this topic]
Simone Catania[Call to this topic]

You can also contact site staff by submitting a support request »

Kudoz e prove di traduzione






Protemos translation business management system
Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!

The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.

More info »
Wordfast Pro
Translation Memory Software for Any Platform

Exclusive discount for ProZ.com users! Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value

Buy now! »