Старонкі тэмы: [1 2 3] > | Kudoz e prove di traduzione Аўтар тэмы: Chiara_M
| Chiara_M Local time: 07:35 французская → італьянская + ...
Mi capita spesso di vedere una sfilza di richieste d'aiuto nei Kudoz che provengono da traduzioni di prova che ho svolto anch'io.
Ciò che mi chiedo è: se su una traduzione di prova di una cartella, il "candidato" posta una decina (se non di più) di richieste d'aiuto, svolgendo così un test perfetto e ottenendo il lavoro, cosa farà quando dovrà occuparsi della prima traduzione "vera"?
Per come la vedo io, è un comportamento scorretto nei confronti di chi, basandosi su quella p... See more Mi capita spesso di vedere una sfilza di richieste d'aiuto nei Kudoz che provengono da traduzioni di prova che ho svolto anch'io.
Ciò che mi chiedo è: se su una traduzione di prova di una cartella, il "candidato" posta una decina (se non di più) di richieste d'aiuto, svolgendo così un test perfetto e ottenendo il lavoro, cosa farà quando dovrà occuparsi della prima traduzione "vera"?
Per come la vedo io, è un comportamento scorretto nei confronti di chi, basandosi su quella prova, assegnerà l'eventuale lavoro. ▲ Collapse | | | Romina Minucci Італія Local time: 07:35 англійская → італьянская + ... generalmente viene segnalato | Jul 26, 2005 |
in genere, se chi chiede è una persona corretta, segnala che quella domanda fa parte di un test e tu puoi scegliere se rispondere o meno.
io in genere rispondo ad una domanda se mi capita e non di più se vedo che le domande cominciano ad essere troppe e troppo ravvicinate...
 | | | Paola Dentifrigi Італія Local time: 07:35 Член (ад 2003) англійская → італьянская + ... a buon intenditor... | Jul 26, 2005 |
[quote]Chiara M. wrote:
cosa farà quando dovrà occuparsi della prima traduzione "vera"?
Non si occuperà della seconda
Paola | | | Chiara_M Local time: 07:35 французская → італьянская + ... ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ Ottima risposta, Paola! | Jul 26, 2005 |
La media di 5 Kudoz per la prima frase del testo, mi sembra un ottimo punto di partenza. Sul risultato finale, mi permetto di nutrire qualche serio dubbio...
... probabilmente io sono stupida, sicuramente ingenua ma mi scandalizzo ancora davanti a certe cose (e questa è una di quelle).
La tua risposta, Paola, mi sembra perfetta | |
|
|
Paola Dentifrigi Італія Local time: 07:35 Член (ад 2003) англійская → італьянская + ... ...poche parole? Speriamo | Jul 26, 2005 |
Chiara M. wrote:
La tua risposta, Paola, mi sembra perfetta 
Diciamo che è ottimistica, più che perfetta.

Paola
[Edited at 2005-07-26 15:38] | | | Non solo test | Jul 26, 2005 |
Per quanto riguarda i test di traduzione, come già è stato detto, credo dipenda dalla correttezza della persona che pone le domande il fatto d'indicare che tali quesiti provengano da un test. Non ci trovo niente di male, in quel caso, a rispondere. Io stesso mi sono trovato in quella situazione con termini molto difficili, su argomenti che non conoscevo (non sempre le agenzie inviano test corrispondenti ai "fields of expertise" indicati nei CV) e quindi ho postato le mie domande a Langit o Pro... See more Per quanto riguarda i test di traduzione, come già è stato detto, credo dipenda dalla correttezza della persona che pone le domande il fatto d'indicare che tali quesiti provengano da un test. Non ci trovo niente di male, in quel caso, a rispondere. Io stesso mi sono trovato in quella situazione con termini molto difficili, su argomenti che non conoscevo (non sempre le agenzie inviano test corrispondenti ai "fields of expertise" indicati nei CV) e quindi ho postato le mie domande a Langit o Proz o Biblit.
Ovviamente, se una persona invia 10 domande a kudoz solo per la prima frase, questo lascia pensare che tale persona abbia una conoscenza della lingua tale da non permettergli nemmeno di fare la spesa dal droghiere in autonomia (ok, magari esagero).
Secondo punto (e questo è rivolto a chi pone una quantità eccessiva di domande): ci vuole un pizzico di buona volontà. Molte volte ci sono quesiti in kudoz che potrebbero essere risolti e con notevole facilità, semplicemente sforzandosi di aprire Google e fare una ricerca impostando un minimo di parametri nella maschera di ricerca (es. la lingua, l'estensione .com, .co.uk, .es, ecc.). Io in genere preferisco fare le notti e provare a fare tutto da solo (anche per una questione di orgoglio personale), chiedendo aiuto solo se non ho proprio altra scelta.
Ovviamente è molto più facile chiedere alla lista e aspettare la risposta... Il fatto è che un atteggiamento di questo tipo non aiuta a crescere professionalmente, oltre che essere scorretto. Che cosa succederebbe se un malaugurato giorno Kudoz, Langit e Biblit non funzionassero a causa di problemi al server? In quel caso si potrebbe contare solo sui dizionari e su Google (vabbè, se non funziona nemmeno quello allora è proprio un periodaccio!!) e il fatto di non aver acquisito dimestichezza con tali strumenti si farebbe sentire pesantemente (e altro che non pensare alla seconda traduzione...).
Quindi, detto questo, la mia opinione è: va bene rispondere alle domande poste da persone che svolgono test di traduzione (anche perché in fondo anche noi, quando lavoriamo, utilizziamo questi forum e ne traiamo un notevole vantaggio), purché non si superino i limiti imposti dal buonsenso. Non posso mettermi a fare un test di traduzione dal tagalog se non ho mai visto nemmeno come è fatta quella lingua! E nemmeno se la mia conoscenza di una lingua è di livello infimo. Per esempio, io mi diverto ogni tanto a rispondere a qualche kudoz dallo spagnolo e dal francese, lingue che conosco un poco (ma poco poco). Tuttavia, in genere, si tratta di quesiti che richiedono esclusivamente l'abilità di fare una ricerca terminologica, non di conoscere le sfumature della lingua. Per questo motivo non tradurrei mai dallo spagnolo e dal francese. Per lo stesso motivo non traduco dall'italiano verso le due lingue che conosco bene, cioè l'inglese e il tedesco: perché non sono madrelingua inglese né tedesco.
Infine, un'ultima nota. Ho potuto constatare che ci sono anche alcuni traduttori professionisti che chiedono alla lista una sfilza di 30-40 termini, a ripetizione (una vera carneficina!). Qualche collega ha protestato (giustamente). In quel caso che si fa? ▲ Collapse | | | Olivia MAHÉ Францыя Local time: 07:35 англійская → французская + ... professionisti, magari! | Jul 26, 2005 |
[quote]Stefano Asperti wrote:
[ci sono anche alcuni traduttori professionisti che chiedono alla lista una sfilza di 30-40 termini, a ripetizione (una vera carneficina!).]
Beh, purtroppo professionista non è sempre sinonimo di professionale... E, al di là delle domande che richiederebbero soltanto di spremersi un pò le meningi (ma scherzate? è URGENTE! -sic- il colmo della tracotanza, no?), c'è chi non ha la padronanza della propria lingua. Basta vedere i tanti errori di ortografia, di sintassi, e NON di distrazione che, da parte di LINGUISTI, o sedicenti tali, lasciano abbastanza perplesso... | | | Chiara_M Local time: 07:35 французская → італьянская + ... ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ Precisazioni | Jul 26, 2005 |
Ciao Stefano,
Forse mi sono espressa in modo infelice ma la mia non voleva *assolutamente* essere una polemica verso chi risponde ai quesiti relativi a test di traduzione, anzi. E anche a me è capitato di dovermi "arrendere" e chiedere pareri, suggerimenti, conferme e smentite, anche se come te, per orgoglio e per testardaggine (compresa la voglia di migliorarmi e di crescere professionalmente), faccio sempre del mio meglio per "sbrigarmela" da sola.
Quello che proprio... See more Ciao Stefano,
Forse mi sono espressa in modo infelice ma la mia non voleva *assolutamente* essere una polemica verso chi risponde ai quesiti relativi a test di traduzione, anzi. E anche a me è capitato di dovermi "arrendere" e chiedere pareri, suggerimenti, conferme e smentite, anche se come te, per orgoglio e per testardaggine (compresa la voglia di migliorarmi e di crescere professionalmente), faccio sempre del mio meglio per "sbrigarmela" da sola.
Quello che proprio mi urta è vedere che c'è gente che - mi ripeto - posta 5 domande Kudoz per una frase, includendo termini che si trovano sui dizionari, senza nemmeno bisogno di scomodare Google!
Il mio in realtà era solo uno sfogo: lo sfogo di quella che ieri si era arrovellata (usando vari dizionari mono e bi + Google) per fare una buona prova (per un lavoro, peraltro, a cui tengo tanto) e oggi pomeriggio si ritrova un'altra persona che non fa nemmeno la fatica di inserire un cd nel driver e che grazie all'aiuto dei *traduttori* si ritrova ad avere il testo bello e pronto (quasi). Tutto qui.
Scusate i toni, ma fa caldo! E si sa che il caldo dà alla testa. ▲ Collapse | |
|
|
Sfogo giustificato! | Jul 26, 2005 |
Ciao Chiara! Non preoccuparti, non ti ho fraintesa. È solo che ho colto lo spunto da te fornito per fare alcune considerazioni e condividerle con le persone che pian piano sto conoscendo grazie a Proz, quelle persone che lavorano da più tempo di me nel mondo della traduzione e che per questo hanno tanto da insegnarmi. Quelle stesse persone che "mi tengono compagnia" quando sto da solo davanti al computer a lavorare o a cercare lavoro.
Capisco la tua frustrazione nel vedere gente c... See more Ciao Chiara! Non preoccuparti, non ti ho fraintesa. È solo che ho colto lo spunto da te fornito per fare alcune considerazioni e condividerle con le persone che pian piano sto conoscendo grazie a Proz, quelle persone che lavorano da più tempo di me nel mondo della traduzione e che per questo hanno tanto da insegnarmi. Quelle stesse persone che "mi tengono compagnia" quando sto da solo davanti al computer a lavorare o a cercare lavoro.
Capisco la tua frustrazione nel vedere gente che, senza fatica, si ritrova con la traduzione bell'e fatta, mentre tu hai sudato sette camice, ti sei privata di preziose ore di sonno e hai vissuto magari nell'angoscia mentre attendevi di sapere l'esito della prova.
Mi ricordo che, quando ho trovato nella casella di posta elettronica i primi due test inviatimi da un'agenzia di traduzione, il cuore mi è balzato in gola e ho pensato: "Oddio, ci è voluto tanto tempo prima che qualcuno rispondesse (dopo centinaia di curriculum inviati) che quest'occasione non posso proprio giocarmela". Risultato? Per circa un'ora sono stato preda di una tale agitazione che non riuscivo nemmeno a consultare i dizionari. Poi l'agitazione è passata e ho cominciato a lavorare davvero. I test erano uno per l'inglese e uno per il tedesco. Quello per l'inglese riguardava un tornio universale, di cui non sapevo assolutamente nulla. Ho scaricato da internet tutto ciò che ho trovato (in italiano) su quel tipo di tornio, per capire a che cosa servisse, come funzionasse, e per imparare la terminologia. Poi ho fatto ulteriori ricerche in Google, consultato dizionari e libri. Ho finito a notte fonda, ma ero estremamente soddisfatto del mio lavoro e complessivamente (per i due test di traduzione) ho dovuto chiedere aiuto solo in un'occasione.
Ad ogni modo, Chiara, non ti fare il sangue cattivo per queste ingiustizie. Alla fine tu diventerai una traduttrice migliore, perché faticando e sforzandoti (cocciutamente, come me) di fare tutto da sola, acquisirai un metodo, una meticolosità, una passione per la precisione, che mancheranno sempre a quelle persone che scelgono la via facile... E, sotto pressione o in condizioni difficili, tu sarai più affidabile ed efficiente di tutti loro. Secondo me lo si sta già vedendo in questo periodo di vacanza: molte persone sono via e, quindi, non possono essere qui a dare il loro aiuto. Trovare risposta ai quesiti diventa più difficile (basta vedere quanto è diminuito in questi giorni il traffico di messaggi su Langit e Biblit) e chi non sa far da sé qualche problema credo ce l'avrà. ▲ Collapse | | |
...non è detto che il committente non abbia letto le domande kudoz, non pensi?
Saluti,
Annamaria | | | A proposito di errori di ortografia... | Jul 27, 2005 |
o.mahé wrote:
Basta vedere i tanti errori di ortografia...
Chiedo venia, perché nel mio ultimo messaggio ho scritto "camice" senza la "i" (anziché "camicie"). So che ora anche "camice" è versione attestata, ma ad ogni modo avrei dovuto essere più preciso e rileggere il testo con più attenzione prima di dare l'invio. Posso usare come scusante pretestuosa il sonno, il caldo, la stanchezza, ecc.?
Buona giornata a tutti! | | | Cecilia Di Vita Вялікабрытанія Local time: 06:35 англійская → італьянская + ... parole sante! | Jul 27, 2005 |
Stefano Asperti wrote:
Secondo punto (e questo è rivolto a chi pone una quantità eccessiva di domande): ci vuole un pizzico di buona volontà. Molte volte ci sono quesiti in kudoz che potrebbero essere risolti e con notevole facilità, semplicemente sforzandosi di aprire Google e fare una ricerca impostando un minimo di parametri nella maschera di ricerca (es. la lingua, l'estensione .com, .co.uk, .es, ecc.). Io in genere preferisco fare le notti e provare a fare tutto da solo (anche per una questione di orgoglio personale), chiedendo aiuto solo se non ho proprio altra scelta.
Ovviamente è molto più facile chiedere alla lista e aspettare la risposta... Il fatto è che un atteggiamento di questo tipo non aiuta a crescere professionalmente, oltre che essere scorretto. Che cosa succederebbe se un malaugurato giorno Kudoz, Langit e Biblit non funzionassero a causa di problemi al server? In quel caso si potrebbe contare solo sui dizionari e su Google (vabbè, se non funziona nemmeno quello allora è proprio un periodaccio!!) e il fatto di non aver acquisito dimestichezza con tali strumenti si farebbe sentire pesantemente (e altro che non pensare alla seconda traduzione...).
Quoto in pieno Stefano!!! Hai centrato il problema, e credo che da qui si veda anche la passione che uno ha per il proprio lavoro o ambito tale... Anche se non bisogna generalizzare, però penso che il tuo discorso non faccia una grinza, e ti confermo che anch'io in genere mi comporto come te!! Ah...maledetto orgoglio!!! Però in questi casi penso faccia solo bene, non credi??
Baci
Cecilia | |
|
|
Andrea Re Вялікабрытанія Local time: 06:35 англійская → італьянская + ... domande, domande | Jul 27, 2005 |
Mi inserisco in questa discussione (invece di fare qualcosa di più costruttivo, ma l'abbiocco non mi lascia) su Kudoz e prove di traduzione.
Premetto che non ho mai fatto una domanda per una prova di traduzione. In tutta onestà non so se sia un atteggiamento valido o auspicabile dato che, in fondo, Proz sta li per questo; tuttavia mi fa strano domandare cose su un test che magari qualcun'altro sta facendo contemporaneamente a me. In sostanza, su uno fa una domanda da un test, di solito... See more Mi inserisco in questa discussione (invece di fare qualcosa di più costruttivo, ma l'abbiocco non mi lascia) su Kudoz e prove di traduzione.
Premetto che non ho mai fatto una domanda per una prova di traduzione. In tutta onestà non so se sia un atteggiamento valido o auspicabile dato che, in fondo, Proz sta li per questo; tuttavia mi fa strano domandare cose su un test che magari qualcun'altro sta facendo contemporaneamente a me. In sostanza, su uno fa una domanda da un test, di solito rispondo (le rare volte che so la risposta), ma provo a non fare domande. Se sto facendo un test e c'è un passaggio che non è chiaro per mancanza di contesto (come spesso accade) dico all'agenzia che una frase/parola si può interpretare in modi diversi a seconda di quello che segue o dal tono della traduzione. Dopo aver fatto così mi sono stati offerti dei lavori per cui non mi lamento.
Concludo dicendo che per fortuna di prove ne ho fatte poche. Sembra che le agenzie tendano a dare lavori più che test (anche se ne ho uno che mi aspetta.....)
Andrea
[Edited at 2005-07-27 11:13] ▲ Collapse | | | Dignità personale | Jul 27, 2005 |
Cecilia Di Vita wrote:
Però in questi casi penso faccia solo bene, non credi??
Assolutamente sì, Cecilia. È vero che serve pure un po' di fortuna, ma credo che nel campo delle traduzioni (come in ogni altro) per raggiungere i migliori risultati (e un grado di professionalità elevata) ci voglia fatica. E la testardaggine in questi casi non è qualcosa di negativo, ma un valore aggiunto. Personalmente lo trovo molto appagante quando mi viene detto che svolgo un buon lavoro e dentro di me so che è farina del mio sacco. Penso che sia anche una questione di dignità personale.
Baci,
Stefano | | | Chiara_M Local time: 07:35 французская → італьянская + ... ПАЧЫНАЛЬНІК ТЭМЫ Non solo parole | Jul 27, 2005 |
C'è anche da dire che visto che tradurre è un'attività che va ben oltre la resa di singole parole da una lingua all'altra, è evidente che chi chiede aiuto cinque o sei volte per "tradurre" una sola frase, temo, non possa garantire una qualità finale soddisfacente, soprattutto se ha a che fare con testi in cui entrano in gioco elementi più "sottili" come lo stile, il tono e sfumature varie.
La "pietra dello scandalo" (il test di traduzione dal quale è partito questo thread) er... See more C'è anche da dire che visto che tradurre è un'attività che va ben oltre la resa di singole parole da una lingua all'altra, è evidente che chi chiede aiuto cinque o sei volte per "tradurre" una sola frase, temo, non possa garantire una qualità finale soddisfacente, soprattutto se ha a che fare con testi in cui entrano in gioco elementi più "sottili" come lo stile, il tono e sfumature varie.
La "pietra dello scandalo" (il test di traduzione dal quale è partito questo thread) era, in effetti, un testo molto "vivace" nel quale il traduttore poteva perfino permettersi il lusso di usare un pizzico di creatività. E mi chiedo come chi è così pigro (o altro) nel momento in cui si tratta di aprire un dizionario, possa non esserlo altrettanto per quanto riguarda tutti gli altri aspetti del lavoro.
Ma se mi lanciassi in questo discorso uscirei sicuramente fuori dal seminato, tirando in ballo il solito argomento della qualità (al quale sono molto "affezionata") ma che sembra riscuotere sempre meno "successo". ▲ Collapse | | | Старонкі тэмы: [1 2 3] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Kudoz e prove di traduzione Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
| Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |